I incontro del corso di Psicologia all’UNI3 di Osimo, 14 novembre 2016.
Nel primo incontro è stata letta la metafora dei “Porcospini di Schopenhauer”:
In una fredda giornata d’inverno
un gruppo di porcospini si rifugia in una grotta e
per proteggersi dal freddo
si stringono vicini.
Ben presto però sentono le spine reciproche
e il dolore li costringe ad allontanarsi l’uno dall’altro.
Quando poi il bisogno di riscaldarsi li porta di nuovo ad avvicinarsi
Si pungono di nuovo.
Ripetono più volte questi tentativi,
sballottati avanti e indietro tra due mali,
finché non trovano quella moderata distanza che consente loro di scaldarsi e
nello stesso tempo di non farsi male.
LA MODERATA DISTANZA COME ELEMENTO FONDANTE NEL PROCESSO DI CRESCITA.
Dal confronto di gruppo, è emerso che, nell’esistenza di ogni individuo è fondamentale il rapporto con l’altro. Ognuno di noi, sviluppa la percezione di sé stesso in rapporto all’altro, il quale ci fa da specchio ponendosi come amico, nemico, soccorritore o altro.
Questo ci permette di sviluppare, nei rapporti significativi, quel senso di appartenenza che costituisce la base per lo sviluppo successivo. Sentirsi riconosciuti come parte integrante di un legame affettivo permette di percepire la stabilità delle proprie radici, dando quel senso di continuità che permette di definire chi siamo e a cosa apparteniamo.
Tuttavia, è fondamentale imparare a conoscere i propri confini e quelli dell’altro, per poterli rispettare senza invadere lo spazio vitale reciproco e senza con-fonderci.
Per costruire e definire la propria identità si rende necessario, a questo punto, mettere in discussione il proprio mondo di appartenenza, lasciando andare qualcosa di ciò che abbiamo imparato, arricchendoci di nuovi modelli di riferimento. Questo avviene attraverso un processo di differenziazione.
Se il “senso di appartenenza” ci assicura la protezione, il “processo di differenziazione” ci assicura l’autonomia, entrambi aspetti imprescindibili al processo di sviluppo dell’identità.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!