Psicoterapia individuale

Counselling and Support

Il sintomo del singolo individuo può essere interpretato come l’espressione di un disagio che nasce interiormente secondo un modo soggettivo di percepire e strutturare la realtà circostante, oppure all’interno di relazioni sociali e famigliari che non funzionano più in maniera adattiva.

Attraverso il colloquio e la relazione con il terapeuta, la psicoterapia individuale può favorire la ridefinizione di alcuni schemi di vita o mentali.

Ciò permette di dare nuovi significati alla propria “storia di vita”, acquisendo punti di vista alternativi e nuove prospettive.

Durante un percorso di psicoterapia individuale, la persona può:

  • ristrutturare la percezione di Sé e dell’ambiente circostante;
  • aumentare l’autostima e acquisire un nuovo senso del Sé;
  • definire nuovi ruoli e responsabilità;
  • individuare nuove modalità di relazione con la famiglia d’origine;
  • elaborare le fasi del processo di crescita (svincolo e individuazione);
  • acquisire consapevolezza del proprio ruolo nella storia di vita e la propria posizione rispetto all’insorgenza del sintomo e del disagio.
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *