VII e VIII incontro del corso di Psicologia dell’Uni3 di Osimo, 20 febbraio – 6 marzo 2017

gruppo-film-uni3-osimo-elena.jpg

Durante questi due incontri è stato proiettato il film “Un ragazzo d’oro” di Pupi Avati, con Riccardo Scamarcio e Stefania Capotondi.

Durante la fase di elaborazione, che ha seguito la visione del film, la discussione si è sviluppata intorno ai seguenti argomenti:

  • Conflittualità nel rapporto padre figlio, basato su credenze che comportano una distorsione della realtà
  • Rapporto di coppia utilizzato come strumento per risarcire un passato doloroso e inaccettabile
  • Riscoperta della figura genitoriale e ruolo salvifico del figlio
  • Significato del sintomo, come strumento per salvaguardare e proteggere le relazioni affettive significative.

 

L’analisi delle dinamiche che emergono nel film, ha permesso di affrontare argomenti come il rapporto genitori-figli, ed il ruolo che ognuno ricopre all’interno delle relazioni famigliari.

Lo sviluppo di alcuni concetti ha semplificato l’introduzione dell’argomento che verrà affrontato nella prossima lezione: “Il mito famigliare”.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *